Intelligence
Le aziende del tabacco hanno sviluppato reti globali per scansionare, monitorare e tracciare forze esterne ostili. Lo scopo è quello di identificare, analizzare e annullare qualsiasi gruppo, soggetto o tendenza che possano influire negativamente sull’immagine del settore, i profitti o la capacità di agire. La linea di fondo è che, se non sappiamo tempestivamente che c’è un conflitto a livello locale, non c’è modo di poter impiegare le nostre risorse per evitare che abbia esiti ingiusti (15).
Il sistema di allarme rapido dell’industria è costituito dai propri dipendenti, dai suoi distributori nel commercio all’ingrosso e nel commercio al dettaglio e dai suoi alleati nelle compagnie pubblicitarie e nelle società di pubbliche relazioni. Questo network viene coinvolto in: individuare in ogni paese la leadership del movimento per il controllo del tabacco e le sue attività; monitorare i convegni sul controllo del tabacco e la letteratura per individuare le tematiche centrali di interesse per il movimento; Identificare i paesi che stanno prendendo in considerazione l’introduzione della legislazione sul controllo del tabacco.
L’industria ha anche istituito think-tanks per guardare oltre le preoccupazioni scientifiche e mediche di oggi ed evidenziare le principali tendenze della ricerca di domani. L’obiettivo è quello di determinare le principali sfide che si verificheranno in futuro, sul piano medico e scientifico.
- Ingegneria del consenso
- Mobilitare le risorse di impresa
- Fabbricare il dubbio
- Proteggere i diritti aziendali
- Intelligence
- Controllare l’agenda
- Il potere di influenza
- Il traffico d’influenze
- Codici volontari di Autoregolamentazione
- Apertura dei mercati attraverso sanzioni commerciali e corruzione
- Riferimenti bibiografici