Controllo pre-vendita
- Controllo sul prodotto: fabbricanti e importatori devono notificare i loro prodotti fornendo informazioni sul fabbricante, gli ingredienti, dati tossicologici relativi a ingredienti ed emissioni, dati su dosi e assorbimento di nicotina, descrizione del prodotto e del processo di produzione.
- Autorizzazione: necessaria autorizzazione per aziende di produzione e depositi di liquidi
- Standard per liquidi con nicotina nelle sigarette elettroniche o nei contenitori di liquido di ricarica
- Capacità dei serbatoi di sigarette elettroniche non superiore a 2 ml
- Volume dei contenitori venduti per la ricarica di e-liquid non superiore a 10ml
- Concentrazione di nicotina degli e-liquid non superiore a 20 mg/ml
- Prodotti con nicotina e imballaggi a prova di bambino e di manomissione
- Divieto di uso di alcuni specifici additivi (ad es. vitamine, caffeina, additivi che colorano le emissioni); e divieto di uso di ingredienti dannosi per la salute – ad eccezione della nicotina.
Pubblicità
- La pubblicità di liquidi di ricarica e sigarette elettroniche è vietata.
- Vietata anche la pubblicità sui social media (oltre a DLgs 6/2016 vedi anche Tribunale di Roma Ordinanza 5 Nov 2019 – 57714)
Informazioni per il consumatore
- Impegno alla trasparenza: il Ministero della salute ed il Ministero dell’economia rendono disponibili al pubblico le informazioni presentate dalle imprese.
- Obbligo di informazione ai consumatori: tramite un foglietto di istruzioni, con divieto di fornire informazioni ingannevoli (ad esempio, quelle relative a proprietà rivitalizzanti, energizzanti, curative, di ringiovanimento, naturali, biologiche oppure ad altri benefici per la salute o allo stile di vita)
- Avvertenza relativa alla salute: «Prodotto contenente nicotina, sostanza che crea un’elevata dipendenza. Uso sconsigliato ai non fumatori».
- Concentrazione di nicotina nel flacone di e-liquid: Il Ministero della Salute ha chiesto ai produttori di sigarette elettroniche di riportare sui prodotti, la concentrazione di nicotina (se presente).
- Protezione dei bambini: e di apporre i necessari simboli di tossicità, nonché la frase “Tenere lontano dalla portata dei bambini”.
Accessibilità
- Divieto di vendita ai minori di 18 anni: esteso ai liquidi contenenti nicotina ed ai dispositivi elettronici. I liquidi senza nicotina possono essere venduti ai minori, ma solo dai tabaccai.
- Vendita via web dei liquidi per sigaretta elettronica: consentita, purché siano previsti controlli che non permettano ai minori di poterli acquistare.
- Vendite a distanze transfrontaliere: vietate quelle ai consumatori, consentite ai gestori di depositi di prodotti liquidi da inalazione.
Limitazioni al consumo nei locali pubblici (divieto di svapo)
- nei locali chiusi delle scuole statali e paritarie e nei centri di formazione professionale
- nei locali chiusi e aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione, comprese le scuole in comunità di recupero e gli istituti penali per i minori
- nei locali chiusi dei centri per l’impiego e i centri di formazione professionale.
In mancanza di un divieto esplicito, l’esercente o il dirigente può stabilire un divieto di fumo esteso anche allo svapo di sigarette elettroniche.
Tassazione
- Regime fiscale agevolato: 8 cent/ml nel caso dei liquidi con nicotina e 4 cent/ml nel caso dei liquidi senza nicotina. In precedenza la tassazione, equiparata a quella sui tabacchi, era di circa 37 centesimi/millilitro per i liquidi con nicotina. (Decreto-legge 119/2018 GU n. 293 del 2018 LEGGI QUI).
Monitoraggio
- Vendite: nessuna informazione statistica disponibile che consenta di monitorare le vendite
- Sorveglianza consumatori: dati auto-riferiti derivati dalle indagini dell’Istituto Superiore di Sanità: Doxa (14 anni in su), Passi (18 anni in su) e GYTS (Studenti 13, 15 e 17 anni).
Fonte
- DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2016, n. 6 Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE. (16G00009) (GU Serie Generale n.13 del 18-01-2016)
- DECRETO-LEGGE 12 settembre 2013, n. 104 Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca. (13G00147) (GU Serie Generale n.214 del 12-09-2013)